UNO e 7

PROGETTO UNO E 7

(progettazione di servizi a contrasto della povertà educativa minorile)

Il progetto è stato selezionato da CON I BAMBINI Impresa Sociale, la  società senza scopo di lucro costituita nel 2016 per attuare i programmi del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, previsti dal Protocollo d’Intesa stipulato tra Governo, Terzo settore e Fondazioni di origine bancaria.

Obiettivi

“Uno e 7” prende spunto da una favola di Gianni Rodari e la sua strategia si basa sull’intenzione di voler ridurre la situazione di svantaggio dei minori individuati dal progetto che vivono la dimensione scolastica delle pluriclassi e che abitano alcuni dei territori più esposti al rischio dello spopolamento nella provincia lucana, attraverso un innalzamento quantitativo e qualitativo delle opportunità educative e delle competenze individuali. 

Destinatari diretti sono circa 1000 minori che risiedono in 14 piccoli comuni e frazioni della provincia di Potenza, appartenenti agli Ambiti Vulture Alto Bradano e Val D’Agri e per un arco temporale di 36 mesi.

Da poco terminata la fase preparatoria, iniziata lo scorso 29 ottobre 2020, sono state già calendarizzate le prime attività sul campo, che vedono impegnate diverse associazioni territoriali e istituzioni. 

Le attività prevedono lezioni alternative fatte di laboratori di scrittura collettiva, di produzione animata e di creazione di cortometraggi, lezioni sperimentali svolte in modalità escursionistica e campi estivi, la creazione di punti biblio-ludici e presidi educativi e territoriali, la realizzazione di percorsi formativi e didattici non convenzionali per i ragazzi e l’implementazione di una piattaforma di dibattito per gli insegnanti e gli operatori culturali coinvolti.

Ente capofila: Consorzio CS Cooperazione e Solidarietà

Soggetti Partner:

  • Il Cerchio Magico Cooperativa Sociale Impresa Sociale di Venosa;  
  • Società Cooperativa Sociale Il Girasole di Moliterno; 
  • Associazione Il Bibliomotocarro di Ferrandina (MT); 
  • Società Cooperativa META a.r.l. di Moliterno; 
  • Programma Nati per Leggere Basilicata;  
  • Associazione CESPI Centro Studi di Politica Internazionale di Roma; 
  • Ufficio Scolastico Regionale di Basilicata;
  • I.C. di Atella;  
  • I.C. Giovanni XXIII di Barile; I.C. Ferrara Marottoli di Melfi; 
  • I.C. S. G. Bosco di Palazzo San Gervasio; 
  • I.C. 16 agosto 1860 di Corleto Perticara; 
  • I.C. L. Da Vinci di Tramutola; 
  • I.C. G. Racioppi di Moliterno; 
  • Comune di Montemilone;
  • Comune di Forenza;
  • Comune di Banzi;
  • Comune di Ginestra;
  • Comune di Rapone;
  • Comune di Ruvo del Monte;
  • Comune di Montemurro;
  • Comune di Sarconi;
  • Comune di Spinoso;
  • Comune di Grumento Nova;
  • Comune di Armento; 
  • Comune di San Martino d’Agri;
  • Comune di Gallicchio.

Durata del Progetto:

da ottobre 2020 a ottobre 2023

Risultati attesi:

  • creazione delle condizioni per garantire ai minori del territorio l’accesso ad un’educazione di qualità a tutte le età; 
  • innalzamento della qualità della vita sociale, educativa e scolastica dei minori che abitano i piccoli Comuni delle aree interne coinvolte nel progetto; 
  • riduzione delle disuguaglianze tra le opportunità offerte dalle periferie e quelle offerte dai centri urbani più grandi;
  • potenziamento di servizi e presidi sociali ed educativi; 
  • diffusione di una cultura dell’infanzia nelle comunità di riferimento.